Installazione impianto di climatizzazione
Le sfide da affrontare
L’esigenza iniziale era quella di ristrutturare un locale esistente, precedentemente adibito a ristorante, per realizzare un fast food “di alto livello”, adattando il sistema di climatizzazione alle necessità dei ristoranti odierni. “L’impianto doveva adeguarsi alle richieste legate al design scelto per l’ambiente e, allo stesso tempo, garantire una funzionalità idonea a un elevato flusso di persone” ha spiegato l’ingegnere Andrea Raggini.
Per quanto riguarda l’architettura del locale, infatti, avvenuta ad opera dello studio “archiNOW!”, è stato realizzato un progetto esteticamente interessante e originale, che richiama lo stile felliniano, con chiari riferimenti all’ambiente del circo, elemento centrale dell’opera del regista riminese. Lo stile adottato per gli interni, dunque, richiedeva una soluzione impiantistica che si fondesse bene con il design scelto. In più, oltre al comfort termico e alla cura dell’estetica, il cliente desiderava anche raggiungere un ottimo comfort acustico.
Impianto di climatizzazione Samsung per una gestione puntuale del clima del locale
“Il locale era dotato di un impianto di climatizzazione tradizionale che mal si adattava alle esigenze di un ristorante moderno, in quanto non riusciva ad adeguarsi puntualmente alle variazioni climatiche dovute alla stagionalità e all’afflusso di persone. – spiega l’ingegnere Raggini – Al posto di questo sistema abbiamo deciso di installare un impianto a portata variabile di refrigerante di Samsung, acquistato tramite MLGroup, che presenta il vantaggio di essere molto più flessibile.
Con il sistema precedente, il passaggio dalla climatizzazione invernale a quella estiva avveniva solo stagionalmente; questa proposta, invece, permette di passare dal caldo al freddo in qualsiasi momento, a seconda delle specifiche esigenze del locale”. Ciò significa che in una giornata invernale particolarmente mite, ad esempio, e con il locale occupato da diverse persone, l’impianto abbasserà la temperatura per evitare che all’interno si crei un caldo eccessivo.
Cassetta 360° di Samsung: unità interne esteticamente gradevoli e silenziose
Un’altra esigenza espressa dal cliente era il comfort acustico, che è stato raggiunto applicando dei pannelli fonoassorbenti dietro alle finiture a vista: questa soluzione fa sì che, quando c’è molta gente, non ci sia un rimbombo di voci. Anche il sistema di distribuzione, costituito dalle unità interne Cassetta 360° di Samsung, risponde a tale esigenza, essendo dotato di ventilatori più silenziosi rispetto ad altre tipologie. Cassetta 360°, inoltre, presenta importanti vantaggi dal punto di vista del design. “Si tratta di un prodotto dall’elevato impatto estetico, che ha saputo integrarsi perfettamente con le richieste architettoniche del locale, e il cliente lo ha gradito particolarmente”, commenta l’ingegnere.
MLGroup: velocità di risposta e tempi di realizzazione rapidi
“MLGroup ha saputo fornire un supporto adeguato sia in fase di progettazione che di realizzazione. In particolare, ha permesso di completare il lavoro in tempi estremamente veloci, grazie alla puntualità di risposta di fronte ai quesiti tecnici”, conclude Raggini.
Per avere maggiori informazioni sui servizi offerti da MLGroup, contatta l’azienda.